FAQ

Le domande più frequenti sul mio lavoro. E le relative risposte.

Domande di ordine generale

Quanto tempo occorre per i tuoi servizi?

Dipende dal servizio richiesto e dalla complessità del progetto. All’interno di ciascuna sottovoce, troverai indicaizoni e stime indicative

Se hai una scadenza stringente e il tuo progetto deve avere priorità su altri lavori, sarà applicato un supplemento per la consegna accelerata, tuttavia è sempre meglio parlarne direttamente di persona perciò, contattami pure!

Non ho un genere specifico, ma ho i miei gusti personali. Se si tratta di un romanzo, ogni storia è la benvenuta! Thriller, fantasy, horror, romantico, noir, fantascienza, narrativa contemporanea… insomma, ho letto di tutto e il contrario di tutto. Quindi, non siate timidi, non mordo mica! (Di solito).

Per quanto riguarda le biografie, nessun limite neanche lì.

Che sia la vita di un artista, un imprenditore, un avventuriero o qualcuno che ha semplicemente vissuto qualcosa di straordinario, sono curioso di sentire cosa hai in mente.

In breve? Se hai una storia da raccontare, io sono qui per aiutarti!

Per quanto riguarda trattati tecnici, manualistica e studi scientifici, non sono il droide che state cercando!
Non rientra nella mia area di competenze, quindi meglio affidarsi a chi è specializzato nel settore. Io sono più bravo a far parlare i personaggi, intrecciare trame e dare ritmo alle storie.

Mi dedico solo e soltanto a testi in lingua italiana.

Il mercato editoriale (così come quello cinematografico, fumettistico e videoludico) segue tendenze cicliche e imprevedibili. Quello che oggi sembra di nicchia potrebbe diventare il prossimo grande successo, e viceversa.

Detto questo, è possibile fare una valutazione sull’adattabilità della tua idea al mercato attuale, ma ancora più importante è capire cosa rende la tua storia interessante: il punto di vista, le tematiche, il modo in cui viene raccontata. Più che inseguire le mode, la chiave è scrivere una storia che sappia distinguersi e coinvolgere il lettore.

Se vuoi approfondire, possiamo parlarne insieme e analizzare il potenziale del tuo progetto!

Chiaramente, appena ricevo un testo, una sceneggiatura o una biografia, io sono legalmente libero di appropriarmi di tutto: i vostri scritti, i vostri diritti, quella giacca che indossate – la prendo io, grazie. Case, proprietà, terreni? Speriamo che non siano da condonare!

Ovviamente scherzo.

Per chiunque sia arrivato alla fine di questa gag meravigliosa: TUTTI i diritti degli scritti che mi inviate rimangono VOSTRI. Io non mi approprio di nulla, se non del tempo necessario per migliorare la vostra storia. Pensatemi più come un pappagallo sulla vostra spalla, che ogni tanto gracchia:
🦜 “TAGLIA!”
🦜 “SPIEGA MEGLIO!”
🦜 “NO BISCOTTO, NO EDITING!”

Il mio ruolo è quello di aiutarvi, di offrirvi un punto di vista esterno, di suggerire migliorie e di accompagnarvi nel processo di scrittura. Ma la storia resta sempre e solo vostra.

Differenze e confronti tra i servizi

Qual è la differenza tra un romanzo e una biografia?

Ah, domanda che mi sento fare spesso! La differenza è semplice:

Se vuoi raccontare la tua vita così com’è, senza fronzoli, cercando di rimanere il più fedele possibile alla realtà → Biografia.

Se invece vuoi prendere ispirazione dalla tua vita ma aggiungere qualche tocco narrativo (magari cambiando nomi, situazioni o, perché no, trasformando il tuo capo odioso in un villain da film) → Romanzo.

Ora parliamo tra noi, senza filtri:
Tanti clienti mi hanno detto: “Vorrei raccontare la mia storia, ma ho paura che qualcuno possa riconoscersi e farmi il terzo grado!”

Ecco il trucco: trasformare la storia in un romanzo.
Se cambi un po’ di dettagli – un nome, un’ambientazione, magari persino il sesso di un personaggio – non solo metti una sana distanza tra realtà e finzione, ma paradossalmente puoi essere ancora più sincero. Perché? Perché ti senti libero di raccontare senza il timore di dover “addolcire” la realtà.

Biografia = la storia vera
Romanzo = la storia vera, ma con gli occhiali da sole e una nuova identità

La differenza sta nell’approccio: la Scheda di Lettura analizza la storia dall’esterno, mentre l’Editing lavora direttamente sul testo per migliorarlo. La Scheda di Lettura è una recensione dettagliata che smonta la tua storia pezzo per pezzo, senza modificare il testo originale. Analizza gli eventi, i personaggi, lo stile, la coerenza narrativa e il tono, individuando punti di forza e possibili aree di miglioramento.

Immaginala come il momento in cui si tira via il sipario, si fa uscire gli attori e si osserva la struttura della storia: magari c’è un buco nella trama, una finestra narrativa da riparare, un equilibrio da sistemare. Il mio compito è darti un quadro chiaro di cosa funziona e cosa potrebbe essere migliorato.

L’Editing, invece, è un intervento diretto sul testo. Significa lavorare a quattro mani con l’autore per affinare la scrittura:

  • Migliorare descrizioni e dialoghi.
  • Rendere la narrazione più fluida e incisiva.
  • Ottimizzare la struttura grammaticale e sintattica.

Si tratta di un processo collaborativo, dove il testo può rimbalzare più volte tra me e l’autore fino a raggiungere la versione definitiva, quella che meglio rappresenta l’anima della storia.

Se hai ancora dubbi su quale sia il servizio più adatto al tuo progetto, scrivimi e ne parliamo!

Il mondo editoriale ha molte sfaccettature, e la differenza principale è questa: io non sono il traguardo, ma l’alleato che ti aiuta a raggiungerlo.

Non sono qui per decidere se la tua storia può essere pubblicata o meno. Sono qui per aiutarti a costruire la versione migliore di essa, affinché tu possa presentarti davanti a un editore o a un produttore con un manoscritto che sia solido e una sceneggiatura curata e difendibile.

Io non seguo mode editoriali. Non ti dirò mai di inserire un triangolo amoroso tra vampiri solo perché ‘adesso tira’.
Il mio obiettivo è la qualità. Ti aiuto a migliorare la tua storia, non a snaturarla.
Il mio approccio è personale. A differenza di una casa editrice, il mio lavoro non è dettato dalle logiche di mercato, ma dalla tua voce e dalla tua visione.

Pensami come il pappagallo biscotto-dipendente che ti sprona, ti fa riflettere, ti dà gli strumenti per aiutarti a crescere come autore.

Perché quando arriverà il momento di presentarti, voglio che tu sia pronto. Voglio che tu sappia cosa vale la tua storia e come difenderla.

  • Se hai una storia da raccontare, io sono qui per aiutarti a darle il massimo valore possibile.

La differenza è semplice: la Scheda di Lettura e l’Editing lavorano su un testo che già esiste, mentre il Ghostwriting serve a creare un testo che ancora non c’è.

La Scheda di Lettura & Editing servono nel caso in cui hai già scritto un romanzo o una sceneggiatura, ma senti che qualcosa non funziona o vuoi migliorarne lo stile, io entro in gioco per analizzarlo, sistemarlo e renderlo più efficace. Lavoriamo insieme su un testo già esistente per portarlo al suo massimo potenziale.

Per quanto riguarda il Ghostwriting, qui è tutta un’altra storia (letteralmente). Se hai un’idea per un libro ma non riesci a scriverlo o non hai il tempo per farlo, io posso farlo per te.

Mi contatti, ci conosciamo, mi racconti la tua idea. Mi spieghi cosa vuoi raccontare, il tono, lo stile, il messaggio che vuoi trasmettere. Mi fornisci tutti i dettagli necessari.

Io mi immergo nella tua storia e la scrivo per te, interpretandola al meglio per farla diventare un vero romanzo o una biografia coinvolgente.

Il ghostwriting è per chi ha una storia in mente ma non la pagina bianca davanti. Se vuoi finalmente tirare fuori quell’idea dal cassetto, io sono qui per dargli vita.

Ghostwriting

Quanto tempo occorre per scrivere un libro?

I tempi dipendono interamente dalla lunghezza e dalla complessità del progetto, quindi è meglio discuterne insieme per trovare la soluzione più adatta.

Immagina di essere in libreria, in cerca di un regalo per quella zia che ha buttato il materasso e ora dorme su una pila di libri. Sfogli una biografia di un calciatore, con la sua foto sorridente in campo o in camicia elegante. Ecco, probabilmente (Totti escluso, perché sono certo che si scriva da solo i copioni della vita) quel libro non l’ha scritto lui, ma un ghostwriter.

Un ghostwriter è uno scrittore invisibile che prende la tua storia e la trasforma in un libro, immedesimandosi nel tuo punto di vista per raccontarla nel modo più autentico possibile. Può essere scritta in forma biografica o più narrativa, a seconda di come vuoi raccontarti.

Come funziona?

Ci conosciamo: Mi contatti, mi racconti un po’ di te e di cosa vuoi scrivere.
Troviamo il metodo giusto: Possiamo lavorare tramite incontri, telefonate o materiali scritti che mi fornisci. Io preferisco partire dagli appunti del cliente, perché mi aiutano a capire come ti racconti, quali dettagli consideri importanti e qual è il tuo tono di voce.
Si inizia a scrivere: Io mi immergo nella tua storia e la trasformo in un libro.

Ma quando è finito il lavoro?
Quando TU sei soddisfatto. Un ghostwriter è come una schiacciasassi: non si ferma finché non gli spegni il motore. La biografia è tua, e io lavoro con te fino a quando il risultato ti rappresenta al meglio.

Se hai una storia da raccontare, parliamone!

Onestamente, non saprei dirti quanti ghostwriter ci siano in Italia: diciamo che non ci riconosciamo tramite l’aura. Di certo, non è il lavoro più comune del mondo. Fare il ghostwriter richiede amore per la scrittura, ma anche curiosità per le storie degli altri: bisogna saper entrare nella testa di qualcun altro e raccontare la sua visione. Nel manga Bakuman, i protagonisti parlano delle tre caratteristiche essenziali per diventare mangaka (fumettisti), e io credo che queste valgano anche per scrittori, sceneggiatori e, ovviamente, ghostwriter:

  1. Talento (才能 – Sainō). La capacità innata di disegnare o raccontare storie in modo originale ed efficace. (Che può essere trovata e migliorata dal duro lavoro. “La pratica rende perfetti”).
  2. Perseveranza (努力 – Doryoku). La determinazione e il duro lavoro sono fondamentali, più del talento in molti casi.
  3. Fortuna ( – Un). Anche con talento e duro lavoro, serve la fortuna: il momento giusto, l’editore giusto, il pubblico giusto.

Io, nella mia umiltà, aggiungo quindi i miei ultimi due ingredienti: l’amore per il mestiere e un pizzico di sano gossip letterario. Perché, diciamocelo, per scrivere per gli altri devi anche essere curioso di come pensano, di cosa vogliono raccontare.

E poi c’è la realtà: vivere di scrittura in Italia è un lusso per pochi. Il mercato editoriale non è dei più floridi, e fare il ghostwriter significa muoversi in un campo già di per sé ristretto. Ma chi ama questo lavoro, trova sempre il modo di raccontare storie.

Dopotutto…

“This is the business we’ve chosen.”
(“Questi sono gli affari che abbiamo scelto.”)
Il Padrino – Parte II (1974).

Revisione dei testi/editing

Quanto tempo occorre per ottenere una revisione di un testo (editing)?

È il servizio più articolato e può richiedere uno o più mesi, anche in base al livello di revisione necessario e alla collaborazione con l’autore.

È il servizio più articolato e può richiedere uno o più mesi, anche in base al livello di revisione necessario e alla collaborazione con l’autore.

Revisione sceneggiature (sceneggiatura pratica)

Quanto tempo occorre per ottenere una revisione di un testo (editing)?

È il processo più rapido e richiede circa due settimane.

Scheda di lettura

Quanto tempo occorre per ottenere una revisione di un testo (editing)?

Il tempo varia in base alla lunghezza del testo, con un tempo medio di 2-4 settimane.